Skip to content

ENJOY MADRID

MENUMENU
  • Benvenuti a Madrid!
  • Organizza il tuo viaggio
    • -Come arrivare a Madrid
      • Come arrivare dall’aeroporto al centro di Madrid
    • -Come muoversi a Madrid
    • -Escursioni di un giorno da Madrid
      • -Cosa vedere a Toledo in un giorno e come arrivare da Madrid
  • Vivi Madrid
    • -Madrid in 1 giorno
    • -Madrid in 2 e 3 giorni
    • -I quartieri di Madrid
      • -Madrid de los Austrias
      • -La Latina
      • -Lavapiés
      • -Malasaña
      • -Chueca
      • -Huertas e il barrio de las Letras
    • -Il Rastro, un’istituzione madrileña!
    • -Il "mercado de motores", antichità e vecchie locomotive
    • Madrid per bambini
      • Parco divertimenti Warner Bros
  • Musei e luoghi di interesse
    • -I grandi musei di Madrid
      • -Il Museo del Prado
      • -Il Museo Reina Sofia
      • -Il Museo Thyssen-Bornemisza
      • - Museo Archeologico Nazionale di Madrid
      • - Galleria delle Collezioni Reali
    • -Altri luoghi di interesse
      • -Il Palazzo Reale di Madrid
      • -Il Parco del Retiro
      • -Il Museo Sorolla
      • -Palazzo di Liria
      • -San Antonio de la Florida
      • -San Antonio de los Alemanes
      • -Il Monastero de las Descalzas Reales
      • -Il martirio di Sant'Andrea di Rubens
      • -El Matadero
      • Architettura contemporanea a Madrid
    • -MOSTRE IN CORSO A MADRID
  • Blog
  • Italiano
  • English

ENJOY MADRID

UNO SGUARDO DIVERSO SULLA CITTÀ

Giugno 17, 2021

Il Museo Sorolla

MUSEO SOROLLA, LA CASA DELLA LUCE

museo sorolla madrid
Joaquìn Sorolla

La Casa Museo Sorolla espone la collezione di opere del pittore impressionista più importante di Spagna ed è ospitata a Madrid nella casa-museo dell’artista, una delle meglio conservate in tutta Europa.

Joaquín Sorolla è stato uno dei più significativi pittori spagnoli dell’età moderna, un maestro che seppe apprezzare il linguaggio impressionista e farlo proprio in maniera autonoma, raggiungendo la fama in patria e fuori – vinse il Gran Prix dei padiglioni spagnoli all’Expo Universale di Parigi nel 1900 – per la sua capacità insuperata di rappresentare la luce. È proprio questa luminosità accesa la caratteristica più magnetica delle tele che adornano le stanze di questa bellissima villa modernista dove il pittore visse con la sua famiglia.

Da collezione privata a Museo

museo sorolla
Casa-Museo Sorolla

È solo grazie alla moglie del pittore, Clotilde – che lasciò in eredità la casa e la collezione allo stato spagnolo – che la casa di Sorolla divenne museo statale nel 1932, aprendo al pubblico la collezione di opere, sculture, ceramiche, fotografie e oggetti personali dell’artista.

Ciò che senza dubbio colpisce di più sono le tele, alcune di dimensioni notevoli, nelle quali Sorolla è riuscito a catturare l’essenza della luce e dei suoi riflessi sul litorale valenciano, dove soleva trascorrere l’estate con la famiglia: Clotilde, i figli, gli amici sono i protagonisti di questi dipinti inondati di sole e riverberi di luce.

museo sorolla
Casa-Museo Sorolla

Il biglietto consente l’accesso allo splendido giardino della villa che ospita anche un piccolo lago: qui, al giardino all’italiana con le sue perfette geometrie, si accompagna il patio andaluso con i suoi bellissimi azulejos, motivo per cui la visita alla Casa Museo Sorolla è raccomandabile in modo particolare durante la bella stagione.

Alle 17, da martedì a venerdì, incluso nel prezzo del biglietto, potrete visitare la collezione con una visita guidata gratuita di un’ora circa; la visita non richiede prenotazione ma ha un limite di 20 persone per gruppo.

Nel luglio 2019 la National Gallery di Londra ha dedicato, per la prima volta, una grande retrospettiva all’impressionista spagnolo, consacrandone l’importanza a livello internazionale. “Sorolla: master of light” è stato il riconoscimento della maestria di un pittore troppo poco conosciuto al di fuori dei confini nazionali.

Informazioni:   MuseoSorolla

Ubicazione

Paseo del General Martínez Campos, 37

Orari

Da martedì a sabato dalle 9:30 alle 20; domenica e festivi dalle 10 alle 15

In generale è consigliabile venire al Museo Sorolla nel tardo pomeriggio, in quanto la mattina e fino alle 16 ospita spesso visite di gruppi di studenti.

Prezzi

Intero: 3 €, ridotto 1,50 €

Ingresso gratuito il sabato dalle ore 14 e la domenica; 18 aprile, 18 maggio, 12 ottobre, 6 dicembre

Prenota QUI il tuo ingresso con visita guidata

Come arrivare al Museo Sorolla

Autobus: linea 5, 7, 14, 16, 27, 40, 45, 61, 147, 150

Metro: Linea 1 – Iglesia; Linea 5 – Rubén Darío; Linea 7 o 10 – Gregorio Marañón

Bicicletta: oltre ad avere un parcheggio per biciclette proprio di fronte alla Casa Museo Sorolla, anche chi si muove con il servizio pubblico BiciMad, può lasciare la bicicletta qui vicino, in calle Fernandez de la Hoz n.29 (posto 125) o in Paseo de la Castellana n.43 (posto 141).

Giugno 18, 2021

Palazzo di Liria

Palazzo di Liria: un’immersione nella nobiltà spagnola

Una new entry per gli appassionati d’arte che decidono di andare a Madrid. Da qualche mese il Palazzo di Liria, la residenza nobiliare più ricca e grande di Spagna, seconda per dimensioni solo al Palazzo Reale, ha aperto al pubblico la sua ricchissima collezione.

Conosciuto anche come la Casa de Alba e collocato nel cuore di Madrid, in calle Princesa, il Palazzo di Liria contiene opere d’arte di alcuni tra i più famosi artisti del Siglo de Oro, oggetti d’antiquariato, mobilio e collezioni di altissima qualità, oltre a una spettacolare biblioteca che fino ad ora è stata aperta solo agli studiosi e ai ricercatori, e che dunque viene aperta al pubblico per la prima volta dal momento della sua fondazione. Qui, tra i 18.000 volumi, si possono ammirare i 37 testamenti redatti da Re Ferdinando il Cattolico, la prima edizione del Don Chisciotte impressa a Madrid nel 1605, il documento di nozze tra Isabella la Pazza e Filippo il Bello, la più importante collezione privata di lettere manoscritte di Cristoforo Colombo oltre ad alcune mappe disegnate dall’esploratore italiano.

Accompagnati in una visita guidata, i visitatori attraversano per circa un’ora le 14 sale rimaste il più possibile come erano negli anni in cui il palazzo era ancora usato come residenza nobiliare, dal XV secolo fino ad oggi. L’attuale proprietario, il Duca Carlos Fitz-James Stuart, figlio della leggendaria e chiacchieratissima

Lady Cayetana

palazzo de liria
Ritratto della Cayetana, Goya

Cayetana, ha deciso di tenere per sé solo il secondo e il terzo piano e il giardino interno, pertanto i visitatori possono accedere solo al primo piano della residenza. Se però considerate che l’intero palazzo si distribuisce su 3.500 mq e oltre 200 stanze, vi renderete conto che un piano tutto per voi è decisamente sufficiente!

Il Palazzo di Liria così come lo conosciamo oggi fu originariamente costruito tra il 1767 e il 1785 dagli architetti Louis Guilbert e Ventura Rodriguez. Fortemente danneggiato durante la Guerra Civile, venne ricostruito nell’ultimo ventennio del secolo scorso per volere della duchessa Cayetana e della sua famiglia.

La visita alla collezione di Palazzo di Liria

La visita inizia nell’atrio del Palazzo in cui viene proiettato un video sulla storia della dimora e prosegue nelle 14 sale in cui i visitatori potranno ammirare opere di Velazquez, Fra Angelico, Brueghel, Rubens, Tiziano, Ribera, El Greco, Chagall, arazzi della Scuola parigina di Gobelin, raffinate porcellane del XVII e XVIII secolo, mobilio originale – tra cui una scrivania appartenuta a Napoleone. Tra le opere, una particolare fama spetta al ritratto della Cayetana eseguito da Goya, la più famosa forse tra le duchesse della Casa che avrebbe avuto una tormentata relazione proprio con il pittore della corte reale spagnola.

Qualche curiosità sulla Cayetana….

Parlando dei Duchi di Alba, è impossibile non dire nulla sulla Cayetana, chiacchieratissima omonima della Duchessa che nel XIX secolo fu amante di Goya. Deceduta pochi anni fa, la Cayetana, con i suoi oltre 50 titoli, era la nobile più blasonata d’Europa, l’unica a non doversi inchinare di fronte alla Regina d’Inghilterra. Così come l’omonima antenata, pare che anche la Cayetana avesse in passato attirato le attenzioni di un grande dell’arte. Picasso infatti avrebbe voluto ritrarla nuda, ma pare che la gelosia del marito abbia impedito l’opera. 

Ubicazione

Calle Princesa 20

Orari

Tutti i giorni 9:45 – 14; 15.45 – 18.30

Chiuso il Lunedì pomeriggio

Prezzi

Intero: 14 €, ridotto 12 €

Ingresso gratuito il lunedì mattina alle 9.45 e alle 10.15

Come arrivare al Palazzo di Liria

Autobus: linea 1, 2, 44, 74, 133, 138, C1, C2

Metro: Plaza de Espana (Linea 3, 10), Ventura Rodriguez (Linea 3)

Cercanias: fermata Principe Pio

Bicicletta:  chi si muove con il servizio pubblico BiciMad, può lasciare la bicicletta qui vicino alle fermate 14 e 116

 

Settembre 25, 2019

ALTRI LUOGHI DI INTERESSE

Scoprite i luoghi di interesse di Madrid che deviano dai soliti percorsi turistici, quindi….

…se avete già dedicato qualche ora del vostro tempo all’imprescindibile Museo del Prado, oppure non è la vostra prima visita a Madrid, uscite dai circuiti turistici “obbligati” e andate a visitare gli altri luoghi di interesse della capitale spagnola.

luoghi di interesse madrid
El Matadero

Il più famoso – e più turistico – Paseo del Arte rappresenta certamente la punta di diamante del collezionismo spagnolo. Madrid però offre moltissimi altri luoghi d’arte meno noti, ma non per questo meno suggestivi. Anzi, parte del loro fascino sta proprio nel fatto che vi troverete meno turisti di quelli che, inevitabilmente, popolano i musei principali.

luoghi di interesse madrid
Casa Museo Sorolla

Potete scegliere tra le forme più contemporanee dell’arte e della performance nelle suggestive “navi” del Matadero, oppure lasciarvi abbagliare dalla luce impressionista della Casa-Museo Sorolla. Questa visita è particolarmente indicata se vi trovate a Madrid in estate. Il suo splendido giardino ombreggiato è infatti un piacevolissimo luogo di ristoro.

Altri luoghi “nascosti” che sempre più stanno entrando nei circuiti turistici sono la Chiesa di San Antonio de los Alemanes con la sua splendida cupola dipinta e il suggestivo Monasterio de las Descalzas Reales. Questo monastero di clausura si trova in una delle zone più caratteristiche della Madrid de los Austrias. Qui troverete alcune belle opere provenienti dalle collezioni reali spagnole, tra cui tele di Tiziano, Brueghel e Rubens. Se siete degli appassionati del maestro olandese del Seicento, non perdetevi il Martirio di San Andrés alla Fondazione de Amberes, dove potrete ammirare la collezione senza dover condividere lo spazio con troppi visitatori.

La capitale spagnola è una città ricchissima di arte e di storia, capace di accontentare gli appassionati di arte antica, moderna e contemporanea. Tra i luoghi di interesse meno noti, ho anche io il mio luogo del cuore: gli affreschi di Goya alla Ermita di San Antonio de la Florida, un capolavoro di grazia, luce e modernità.

Giugno 17, 2021

I GRANDI MUSEI DI MADRID

I GRANDI CLASSICI: EL PASEO DEL ARTE

Il Paseo del Arte è il percorso che collega i tre più grandi musei di Madrid, una stupefacente collezione di opere d’arte della storia dell’occidente. Si spazia dalla pittura antica e moderna esposta al MUSEO DEL PRADO e al MUSEO THYSSEN-BORNEMISZA all’arte contemporanea del CENTRO DE ARTE REINA SOFIA. Madrid offre, oltre a queste tre gemme, tanti altri luoghi d’arte meno conosciuti ma altrettanto emozionanti, come il Museo Sorolla, il Monasterio de las Descalzas Reales o gli affreschi di Goya a San Antonio de la Florida.

i grandi musei di madridSe avete poco tempo a disposizione e dovete fare una scelta, il Museo del Prado è una visita imprescindibile: non si può andare via da Madrid senza avere visto i capolvaori di Goya, Velazquez, Rembrandt, Tiziano, Caravaggio, Bosch e tanti altri. Se invece avete più tempo, esplorate la ricchissima scena artistica che Madrid offre, dalle esposizioni del Caixa Forum ai nuovi media che occupano le “navi” del Matadero o della Neomudejar, due nuovi centri culturali ricavati in ex aeree industriali. Qui trovano spazio le espressioni più innovative dell’arte, del teatro e dello spettacolo.

PASS DEL PASEO DEL ARTE

Se siete degli stakanovisti dell’arte o avete diversi giorni per visitare la città, può essere conveniente il Pass per il Paseo del Arte. Si tratta di un biglietto della durata di un anno che, al costo di 26E, vi garantisce l’ingresso al Prado, al Thyssen Bornemisza e al Centro de Arte Reina Sofia. Potete fare il Pass alla biglietteria di uno qualsiasi di questi musei.

Luglio 8, 2018

Musei e luoghi di interesse a Madrid

Cosa vedere a Madrid? I luoghi d’arte e di interesse storico più e meno famosi della capitale spagnola

L’abbiamo detto più volte, la capitale spagnola è una città ricchissima di arte e di storia, quindi avrete solo l’imbarazzo della scelta di cosa vedere a Madrid. La città è infatti ricca di musei e luoghi di interesse storico-artistico capaci di accontentare i gusti di tutti.cosa vedere a madrid

Dunque, cosa vedere a Madrid? Anche se non siete particolarmente amanti dell’arte, mettete in conto una visita al Museo del Prado: non è possibile lasciare Madrid senza avere ammirato le più importanti opere di Goya, Velazquez, Bosch, Rubens, Tiziano qui conservate. Se avete poco tempo organizzate una visita guidata attraverso i capolavori qui conservati o prenotate QUI un ingresso senza coda che vi farà risparmiare sicuramente un bel po’ di attesa.

cosa vedere a madridSe avete già visitato il Prado, allora vi restano gli altri grandi musei del Paseo del Arte: il Reina Sofia e il Thyssen Bornemisza, ma anche la Caixa Forum merita una visita sia per l’interesse architettonico dell’edificio (bellissimo il giardino verticale) sia per le belle esposizioni temporanee che offre.

Siete amanti della storia e dell’arte antiche? Il Museo Archeologico Nazionale di Madrid ha una collezione interessantissima di reperti antichi ed è, in genere, meno affollato di turisti.

Stare chiusi ore in un museo non fa per voi? Allora dirigetevi al Matadero, vero e proprio cantiere all’aria cosa vedere a madridaperta delle nuove tendenze artistiche, dal teatro al cinema, dall’arte alla performance, oppure passeggiate per i viali e i boschetti del Parco del Retiro. Andate al suggestivo Tempio di Debod e, già che ci siete, scendete ai , delizia in stile italiano e da lì ammirate – anche solo dall’esterno – il Palazzo Reale e la Cattedrale de la Almudena. O ancora spostatevi dal centro più turistico e andate a visitare la bellissima Casa-Museo Sorolla, che con i suoi giardini ombreggiati è perfetta per una pausa dalla calura estiva.

cosa vedere a madridSiete degli amanti di Goya ma non volete affrontare la ressa del Museo del Prado? Andate a visitare i meravigliosi affreschi realizzati dal pittore reale spagnolo presso l’Eremo di San Antonio de la Florida, uno dei luoghi più belli e meno conosciuti di Madrid.

Insomma, il problema di cosa vedere a Madrid non si pone: la capitale spagnola offre una varietà incredibile di musei e luoghi d’arte per tutti gli interessi.  Noi vi indichiamo in queste pagine non solo i “must”, ma anche i nostri preferiti, un po’ fuori dai soliti circuiti turistici. Scegliete quello che più fa per voi e godetevi il vostro soggiorno in città, ricordando di intervallare regolarmente il vostro tour de force con qualche sosta nei bar più tipici per una caña e unas tapas, come farebbero dei veri madrileñi!

Giugno 18, 2021

MADRID IN 2 E 3 GIORNI

Cosa vedere a Madrid in 2 e 3 giorni

Cosa vedere a Madrid in 2 e 3 giorni? Se avete due o più giorni da trascorrere a Madrid, tenete l’itinerario di un giorno come base e scegliete a quali attività dedicare più tempo. Qui di seguito vi indichiamo altri percorsi e luoghi di interesse, dai più conosciuti ai più insoliti: Madrid è una metropoli piena di attrattive, troppo vasta e variegata per essere vincolati a un itinerario fisso, perciò “frugate” nelle varie sezioni del sito e costruite il vostro itinerario secondo i vostri interessi.

Per gli amanti dell’arte…

Qui vi diamo alcuni consigli, ma ovviamente cosa vedere a Madrid in 2 e 3 giorni dipende dai vostri gusti! Se durante il primo giorno non avete visitato il Museo del Prado e il Parco del Retiro,Cosa vedere a Madrid in 2 e 3 giorni vi raccomandiamo di iniziare da qui il vostro secondo giorno a Madrid, se invece siete degli amanti dell’arte moderna o contemporanea, optate per il Centro de Arte Reina Sofia o la Casa-Museo Sorolla, splendido esempio di Impressionismo spagnolo.

Madrid propone un’offerta culturale infinita in cui, accanto ai musei più tradizionali come quello Archeologico Nazionale o qCosa vedere a Madrid in 2 e 3 giorniuello Storico della Città, si incontrano centri di archeologia industriale come il Matadero o la Neomudejar dedicati ai nuovi media e alle manifestazioni più innovative dell’arte contemporanea, musei di nicchia come quello dedicato al Romanticismo o meraviglie nascoste come gli affreschi di Goya a San Antonio de la Florida e la cupola affrescata della chiesa di San Antonio de los Alemanes.

 

Per gli amanti dell’architettura contemporanea…

Se il vostro interesse è l’architettura contemporanea prendete il bus n.27 e percorrete il Paseo de la Castellana che da Colòn arriva fino al Nodo Nord, attraversando gran parte della città e proponendo un interessante visuale della trasformazione architettonica della città, dagli edifici neoclassici sede di ambasciate e organismi governativi che caratterizzano la prima parte del viale fino ai grattacieli della “city” madrileña e al Santiago Bernabeu; se invece siete degli amanti della natura e degli spazi aperti potete fare un giro a piedi o in bicicletta lungo il nuovissimo Madrid Rio o perdervi nella Casa de Campo, il più grande parco pubblico del municipio di Madrid.

Cosa vedere a Madrid in 2 e 3 giorni

Passeggiare per i quartieri del centro

Insomma, Madrid offre davvero una miriade di alternative! Costruite il percorso che più vi piace, ricordando che se Madrid è certamente una città monumentale, è però fatta anche di quartieri popolari in cui l’attrattiva non sono tanto le chiese, i musei o i monumenti, ma le caratteristiche case colorate, le strade, le piccole piazze o i giardinetti, i commerci locali e soprattutto la gente: poche persone vi sembreranno più accoglienti e comunicative dei madrileñi, quindi il nostro consiglio è di perdervi nei quartieri della città a La Latina, Chueca, Malasaña, Huertas, Lavapiés e godere della loro atmosfera quotidiana.

PRENOTA IL TUO VOLO – BOOK YOUR FLIGHT

COSA FARE A MADRID – WHAT TO DO IN MADRID

IL METEO – THE WEATHER

Meteo - Tutiempo.net

DA NON PERDERE

Madrid in 1 giorno

Madrid in 2 e 3 giorni

Enjoy Madrid

MENUMENU
  • Benvenuti a Madrid!
  • Organizza il tuo viaggio
    • -Come arrivare a Madrid
      • Come arrivare dall’aeroporto al centro di Madrid
    • -Come muoversi a Madrid
    • -Escursioni di un giorno da Madrid
      • -Cosa vedere a Toledo in un giorno e come arrivare da Madrid
  • Vivi Madrid
    • -Madrid in 1 giorno
    • -Madrid in 2 e 3 giorni
    • -I quartieri di Madrid
      • -Madrid de los Austrias
      • -La Latina
      • -Lavapiés
      • -Malasaña
      • -Chueca
      • -Huertas e il barrio de las Letras
    • -Il Rastro, un’istituzione madrileña!
    • -Il "mercado de motores", antichità e vecchie locomotive
    • Madrid per bambini
      • Parco divertimenti Warner Bros
  • Musei e luoghi di interesse
    • -I grandi musei di Madrid
      • -Il Museo del Prado
      • -Il Museo Reina Sofia
      • -Il Museo Thyssen-Bornemisza
      • - Museo Archeologico Nazionale di Madrid
      • - Galleria delle Collezioni Reali
    • -Altri luoghi di interesse
      • -Il Palazzo Reale di Madrid
      • -Il Parco del Retiro
      • -Il Museo Sorolla
      • -Palazzo di Liria
      • -San Antonio de la Florida
      • -San Antonio de los Alemanes
      • -Il Monastero de las Descalzas Reales
      • -Il martirio di Sant'Andrea di Rubens
      • -El Matadero
      • Architettura contemporanea a Madrid
    • -MOSTRE IN CORSO A MADRID
  • Blog
  • Italiano
  • English

INFORMAZIONE – INFORMATION

  • Cookie Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
©2025 ENJOY MADRID - Powered by Simpleasy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più