COME ARRIVARE A MADRID

Tutti i modi per raggiungere Madrid

Indice

Arrivare a Madrid sta diventando sempre più facile da qualsiasi parte d´Italia e d’Europa, con molte opzioni sia in aereo, macchina, treno, autobus,… o, perché no, anche a piedi!

Quindi scegliete come arrivare a Madrid e noi vi diremo tutti i percorsi possibili per visitare la capitale della Spagna, a seconda del mezzo di trasporto scelto.

 

  • COME ARRIVARE A MADRID IN AEREO:

Le opzioni per arrivare a Madrid in aereo dall’Italia sono molte; gli aeroporti di molte cittá italiane hanno voli, sia diretti (in appena 2 ore di volo) che con scalo, per arrivare a Madrid.come arrivare a Madrid in aereo

Aeroporti di città come Milano, Roma, Torino, Pisa, Bologna, Venezia, Napoli, Palermo, Cagliari, Bari, Genova, Olbia, Catania, Firenze, Alghero, Ancona, Brindisi, Lamezia Terme, Reggio Calabria, Trapani, Trieste e Verona hanno voli per Madrid. (Vi consigliamo di controllare la disponibilità di voli diretti in quanto può cambiare a seconda della stagione)

Tutti i voli atterrano all’Aeroporto Internazionale Adolfo Suarez Madrid-Barajas. Scopri come arrivare dall’aeroporto di Madrid Barajas al centro della città.

 

  • COME ARRIVARE A MADRID IN MACCHINA E MOTO:

Per arrivare a Madrid in macchina dall’Italia ci sono diverse opzioni essendo due le principali rotte che uniscono Francia, Italia e Spagna.

Una volta che avete lasciato l’Italia, potete viaggiare attraverso il sud della Francia usando le autostrade A-8 e A-9 fino ad entrare in Spagna e prendere l’autostrada AP-7 passando per Barcellona. Oppure andare in direzione di Bardonecchia, prendere le autostrade A-43, A-41 e A-49 fino a raggiungere la A-7 a Valence, in Francia. Qui prendete l’autostrada A-9 nella città di Nimes fino a raggiungere l’AP-7 entrando da nuovo per la Catalogna.

Una volta arrivati in Spagna o se state già viaggiando attraverso il paese, ci sono sei autostrade radiali che collegano le province e le città di diverse parti del paese. Sono molto facili da identificare poiché sono numerate da 1 a 6 e possono essere seguite in senso orario guardando una mappa della Spagna. Ricocome arrivare a madrid in macchinardatevi che le autostrade contraddistinte dalla lettera A in Spagna sono gratuite mentre quelle indicate con AP prevedono il pagamento di un pedaggio.

Tutte queste autostrade radiali nascono nella Puerta del Sol, proprio da un punto chiamato “Chilometro Zero” ai piedi dell’edificio della Real Casa de Correos.

ARRIVARE A MADRID VIA AUTOSTRADA

– A1: MADRID – IRUN (475 km): Autostrada del Nord. Strada che va fino a Burgos, diventando AP-1 fino a Irún passando per la città di San Sebastián (Paesi Baschi). Insieme con l’autostrada A2 è l’ingresso via terra dalla Francia e, pertanto, da tutta Europa.

– A2: MADRID – BARCELLONA (624 km): Autostrada del nordest. Questa autostrada arriva fino a Saragozza, -passando prima dalla città di Guadalajara-, e poi diventa AP-2, attraversando la città di Lerida prima di arrivare a Barcellona. Da qui se si prende l´autostrada AP-7, passando prima per Girona, si arriva al confine, esattamente a “Le Perthus”, l´ultimo paese prima di passare in Francia. Da Barcelona sono 161 Km. Questa autostrada ha un’importanza singolare poiché è quella che collega le due grandi città della Spagna (Madrid – Barcellona) ed è l’ingresso principale del trasporto via terra che dall’Europa arriva in Spagna.

– A3: MADRID – VALENCIA (355 Km): Autostrada dell’Est. Collega le città di Madrid e Valencia. Per molti “madrileños” la via di fuga dalla grande città per godersi la spiaggia a sole 3 ore. Questa autostrada è anche essenziale per coloro che arrivano in nave a Valencia e desiderano andare nella capitale spagnola.

– A4: MADRID – CADICE (652 Km): Autostrada del Sud. Questa strada collega Madrid con le città di Cordoba e Siviglia; da qui prosegue fino a Cadice come AP-4. Si collega anche, prima di lasciare la Comunità di Madrid, ad Aranjuez (visita raccomandata se si ha più tempo).

– A5: MADRID – BADAJOZ (404 Km): Autostrada del Sudovest. Questa strada collega Madrid con la città di Badajoz, attraversando prima Mérida, e arriva fino al Potugallo.

– A6: MADRID – LA CORUÑA (597 Km): Autostrada del Nordovest. Collega la città di Madrid con La Coruña (Galizia) attraverso diverse province di Castilla y León. Attraversa città come Ponferrada e Lugo prima di raggiungere la sua destinazione finale.

Per controllare il percorso più adatto a te, utilizza la ricerca stradale: Google maps

DOVE PARCHEGGIARE A MADRID

Se avete scelto di venire a Madrid in auto, vi chiederete dove parcheggiare in una città così grande.

Se l’hotel dove alloggiate non dispone di un parking e non volete spendere soldi per il parcheggio dovrete lasciare l’auto al di fuori della M-30 (tangenziale attorno al centro di Madrid).

Il parcheggio al di fuori della M-30 è gratuito e di solito c’è sempre una vicina stazione della metropolitana per raggiungere il centro città in 10 minuti.

Il parcheggio nel centro di Madrid comporta, come nella maggior parte delle grandi città, il pagamento. Vi sono aree a pagamento contrassegnate da linee blu, dove il tempo massimo consentito è di due ore a un prezzo compreso tra 0,25 centesimi per 20 minuti e 2,80 euro per 2 ore. Nei parcheggi contrassegnati dalle linee verdi il tempo massimo consentito è di 1 ora e il prezzo è molto più alto che nella zona blu.

Ci sono anche moltissimi parcheggi pubblici dove è possibile lasciare l’auto a un costo compreso tra 8 e 60 euro per 24 ore, a seconda della zona.

 

  •  COME ARRIVARE A MADRID IN TRENO:

Viaggiare in treno ha un fascino che gli altri mezzi di trasporto non hanno; il comfort, la possibilità di camminare, la possibilità di acquistare cibo o bevande in qualsiasi momento del viaggio. In molte città le stazioni sono in centro o molto vicino al centro. Per non parlare dei paesaggi, indubbiamente i più belli sono quelli visti dal treno.

COME ARRIVARE A MADRID IN TRENO

Madrid ha due stazioni ferroviarie principali, Estación de Atocha e Estación de Chamartín (entrambe nel centro della città), dove arrivano tutti i treni nazionali e internazionali.

Per arrivare in treno dall’Italia alla capitale della Spagna ci sono due percorsi principali. Entrambi attraversano la Francia e in entrambi devi fare scalo in quel paese.

Un percorso è fatto con una sosta a Parigi e sull’altra rotta, la sosta si svolge a Marsiglia.

ARRIVARE A MADRID VIA PARIGI

– Come arrivare a Madrid passando per Parigi: su questa rotta, per arrivare a Madrid, dovresti prendere un treno diretto da città come Torino, Milano, Venezia o Verona a Parigi. Questo percorso può impiegare tra le 6 e le 13 ore, a seconda della compagnia ferroviaria che sceglierete e della città di partenza.

Da Parigi, partendo dalla stessa stazione a cui arrivano i treni dall’Italia (Gare de Lyon), prendi un altro treno che ti porta direttamente a Barcellona (Estación de Sans) in circa 6,30 ore. Questa è  una buona opzione se vuoi fermarti a visitare Barcellona prima di arrivare a Madrid.

Una volta arrivato a Barcellona, ​​per fare il viaggio in treno Barcellona – Madrid, partendo dalla stazione di Sans, puoi prendere un treno ad alta velocità “AVE” con il quale arriverai in sole 2 ore e mezza al Stazione di Atocha a Madrid. Se preferisci qualcosa di più economico ma più lento, puoi anche prendere un treno regionale, che impiega circa 8,30 ore e arriva alla stazione di Chamartín.

ARRIVARE A MADRID VIA MARSIGLIA

Come arrivare a Madrid passando per Marsiglia: una rotta alternativa è la sosta a Marsiglia.

Il percorso da città come Torino, Genova o Milano per Marsiglia può essere effettuato sia su rotte dirette che con scali, impiegando tra le  5 e le 12 ore, a seconda della compagnia ferroviaria e della città di partenza.

Una volta arrivati ​​a Marsiglia il tragitto per Madrid è diretto, senza passare per Barcellona, quindi è il tragitto preferibile se si vuole andare diretti a Madrid senza fermarsi a Barcellona. Il tempo per percorrere questa tratta è di circa 7 – 8 ore, prendendo il treno ad alta velocità tra la Francia e la Spagna.

 

Se vuoi lasciare città come Roma, Firenze, Bologna, Napoli …. Puoi prendere un treno per le città sopra indicate, come Torino o Milano, e poi continuare il viaggio come spiegato in precedenza.

I prezzi dei treni dall’Italia a Madrid dipenderanno sempre da diversi fattori: l’anticipo con cui vengono acquistati i biglietti, gli orari dei treni e la data, il tipo di treno che preferisci (alta velocità o regionale), il percorso che scegli e la città da cui parti.

 

  • COME ARRIVARE A MADRID IN AUTOBUS:

Viaggiare in autobus è probabilmente il modo più lento e più scomodo per fare viaggi molto lunghi come quelli con cui abbiamo a che fare in questo caso. COME ARRIVARE A MADRID IN AUTOBUSMa certamente ha altri vantaggi. Se hai tempo per arrivare a destinazione e vuoi fermarti per vedere altre città, questo è il tuo mezzo di trasporto. Un altro vantaggio del bus rispetto ad altri trasporti è che il prezzo del biglietto non cambia, e se lo fa è una differenza molto piccola, diversamente da quanto accade con aerei o treni.

L’autobus quindi è una buona soluzione se si ha molto tempo, un budget ridotto e si decide all’ultimo momento. Le numerose fermate durante il percorso per sgranchirsi le gambe, andare in bagno e mangiare rendono il viaggio in autobus migliore di come si potrebbe pensare.  Fare un viaggio diretto dall’Italia a Madrid può essere un po’ lungo, ma se la vostra idea è fermarvi lungo il percorso in altri paesi e città, sarà comunque un viaggio molto interessante. É una maniera di viaggiare divertendosi e godendo del cammino.

IN AUTOBUS DALL’ITALIA A MADRID

Dunque come arrivare a Madrid in autobus dall’Italia? Qui vi diamo alcuni esempi da diverse città italiane, per tempo di viaggio e prezzi. Ma questo non significa che siano le uniche città da cui partire per Madrid.

Per andare da Milano a Madrid, il tempo di percorrenza è di circa 25 ore con una sola sosta e il prezzo di circa 65 euro solo andata. Da Roma il tempo è un po ‘più lungo, circa 31 ore con due fermate e un prezzo di circa 75 euro. O da Torino con un tempo di 30 ore con due fermate e un prezzo approssimativo di 55 euro. *

* Questi sono prezzi e orari indicativi, poiché dipenderanno dal giorno del viaggio, dalla città da cui parti e dalla compagnia di autobus che scegli.

Per essere sicuri dei prezzi esatti vi consigliamo di consultarli.

 

  • COME ARRIVARE A MADRID A PIEDI E IN BICI:

Sì, anche se sembra incredibile, ci sono persone che arrivano o partono da Madrid a piedi o in bicicletta, anche se dobbiamo dirvi che non è affatto comune.

Come immaginate, arrivare o partire dalla città a piedi è possibile per diversi percorsi, certo è che avrete bisogno di tempo. Parleremo del “Camino de Santiago de Madrid”, una rotta che collega la capitale della Spagna con il famoso Camino de Santiago Francés.

COME ARRIVARE A MADRID A PIEDI E IN BICI

Quando si parla di un tour  a piedi o in bicicletta in Spagna, la prima cosa che viene in mente è “El Camino de Santiago”. Questa strada, che nella parte spagnola inizia a Roncesvalles (Navarra) fino a raggiungere Santiago de Compostela o Finisterre (Galizia) è conosciuta come la “strada francese”. Percorre quasi tutto il nord del paese da est a ovest. Ma quello che non tutti sanno è che in Spagna ci sono percorsi diversi che arrivano a Santiago de Compostela e uno di loro è il “Camino de Santiago de Madrid” o “Camino de Madrid”!

Il Camino di Santiago da Madrid collega la capitale della Spagna con la “Via francese” all’altezza di Sahagún (León), attraversando città come Segovia e Valladolid.

Questo Camino de Madrid inizia nella stessa capitale, attraversa la Sierra de Guadarrama da Cercedilla e il Porto di Fuenfría (Comunità di Madrid). Da lì alla provincia di Segovia, attraversando diverse città e Segovia stessa, si prosegue attraverso la provincia di Valladolid fino a raggiungere la provincia di León. Da qui si raggiunge il bivio con la “Via francese”, esattamente il villaggio di Sahagún, e quindi si prosegue per Santiago de Compostela.

 

Se state visitando la Galizia, perché non fare il “Camino de Santiago de Madrid” a rovescio e godervi una delle capitali più interessanti d’Europa?