Ecco le principali mostre in corso a Madrid. Curiosate e trovate ciò che fa per voi!
Indice

I nostri consigli:
Guido Reni al Museo del Prado
Una delle prime mostre a Madrid che vi consigliamo sono le 100 opere del genio bolognese del Seicento italiano e una ricostruzione interessante e accurata della sua relazione con le opere di Tiziano e Caravaggio e della influenza sulla pittura spagnola del cosiddetto Siglo de Oro. La mostra, sicuramente l’esposizione di punta della stagione primavera-estate del Prado, espone opere già note al grande pubblico del Prado come la famosissima Atalanta e Ippomene a cui si affiancano tele poco conosciute provenienti, tra gli altri, dalla Pinacoteca d’arte moderna di Bologna, la Galleria Borghese, il Louvre e la National Gallery di Londra.
Quando: fino al 9 Luglio 2023
Biglietti: intero 15 euro, ridotto 7,5 euro
https://www.museodelprado.es/actualidad/exposicion/guido-reni/44974f9e-306b-8657-d8f4-59f0bb98ee15
Lucien Freud al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza
L’opera ambigua, profondamente reale e profondamente inquietante di un grande artista britannico che lafondazione Thyssen-Bornemisza di Madrid, in collaborazione con la National Gallery di Londra, ha deciso di celebrare nel centenario della sua nascita con una retrospettiva. Oltre 50 opere celebrano la lunga carriera di uno degli artisti più rappresentativi non solo dell’arte contemporanea britannica ma europea in generale.
Nelle opere di Lucien Freud gli echi del grande Realismo francese di Courbet e quelli espressionisti di Schiele vanno oltre la realtà, offrendo prospettive inusitate allo spettatore. E proprio questo è il titolo dell’esposizione, Nuevas perspectivas, che ripercorre la carriera dell’artista e il suo scavare sempre più a fondo nei suoi modelli, indagandone anima e corpo. Da non perdere.
Quando: fino al 18 Giugno 2023
Biglietti: intero 13 euro, ridotto 9 euro
https://www.museothyssen.org/exposiciones/lucian-freud-nuevas-perspectivas
La Frick Collection al Museo del Prado
Nove opere tra le più famose al mondo provenienti dalla Frick Collection di New York, la raccolta del raffinatissimo amante d’arte Henry Clay Frick, oggi considerata una delle perle di Manhattan. In esposizione fino al 2 luglio nella sala Villanueva del Museo del Prado: Velazquez, El Greco, Murillo e Goya. Alcune di queste opere non hanno mai lasciato la residenza Frick. Per veri intenditori.
Quando: fino al 2 Luglio 2023
Biglietti: La mostra è inclusa nel costo generale del biglietto di ingresso al Museo del Prado
https://www.museodelprado.es/actualidad/exposicion/la-pintura-espaola-de-the-frick-collection/b4f700f8-1708-43a0-9f41-f1f8524b53d8
Leonora Carrington alla Fondazione MAPFRE
La Fondazione MAPFRE di Madrid, in collaborazione con l’Arken Museum di Copenaghen ospita la prima retrospettiva europea dedicata all’artista britannica Leonora Carrington, una delle firme più significative del tendenza surrealista. La mostra di Madrid raccoglie varie opere dell’artista, dai disegni ai dipinti, dagli scritti ai costumi, mostrando la grade varietà di linguaggi con cui l’artista si è confrontata in modo spesso complesso, cercando di mettere a nudo i drammi, le fantasie e i sentimenti che ne hanno segnato esperienza umana e artistica.
Quando: fino al 7 Maggio 2023
Biglietto: intero 5 euro, ridotto 3 euro
https://www.fundacionmapfre.org/arte-y-cultura/exposiciones/
Jacques Henri Lartigue alla Fondazione Canal Mateo Inurria
El Canal ospita una mostra in cui si potranno ammirare per la prima volta in Spagna circa 150 immagini a colori di Jacques Henri Lartigue. Verrà inoltre pubblicata una raccolta delle opere esposte con testi esplicativi delle curatrici Marion Perceval e Anne Morin.
Il fotografo, pittore e scrittore Lartigue (1894-1986) è riconosciuto come un maestro della fotografia francese, principalmente in bianco e nero, benché un terzo del suo archivio sia a colori. Si tratta di una produzione sorprendente e pressoché sconosciuta dell’opera dell’artista, alla quale per molto tempo non si è prestata attenzione.
È stato considerato un precursore della modernità fotografica, che tuttavia ha ottenuto notevole riconoscimento solo all’età di 69 anni, grazie alla sua prima mostra al MoMA di New York. Nello stesso anno la rivista Life gli ha dedicato un portfolio che ha fatto il giro del mondo e reso celebri le sue opere in bianco e nero, trasformandolo da un giorno all’altro in uno dei grandi nomi della fotografia del XX secolo.
L’esposizione allestita a Madrid, curata da Marion Perceval (Donation Lartigue) e Anne Morin (diChroma photography), rappresenta una singolarità di questo maestro che ha definito tutta la sua vita: l’ambizione di catturare gli istanti felici a cui aveva assistito e partecipato.
Sono previste tre sezioni che corrispondono ai tre momenti in cui il fotografo si è avvicinato al colore nel corso della sua carriera; una proiezione simultanea con fotografie in bianco e nero e la successiva riproduzione a colori; varie attività, tra cui visite guidate, sia in presenza che online, e visite-laboratori per famiglie in cui adulti e bambini scopriranno insieme, in modo divertente e simpatico, i segreti dell’opera di Lartigue.
Quando: fino al 23 Aprile 2023
Biglietti: Ingresso gratuito
Dove: Calle Mateo Inurria 2, metro Plaza de Castilla
Orari: tutti i giorni dalle 11 alle 20 tranne il mercoledì dalla 11 alle 15
https://www.fundacioncanal.com/exposiciones/
Bowie taken by Duffy all’Espacio COAM di Madrid
All’Espacio COAM il mito di David Bowie rivive grazie agli iconici scatti del fotografo inglese Brian
Duffy e alla sua collezione di oltre 150 oggetti che, tra musica, video, immagini e oggetti, fanno rivivere allo
spettatore l’Inghilterra degli anni Settanta e la sua icona culturale punk-rock.
Quando: fino al 25 Giugno 2023
Biglietti: a partire da 14.90 euro
Dove: Calle de Hortaleza 63. Metro Alonso Martinez, Chueca, Tribunal
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 21
http://bowiebyduffy.com/
Visita tematica Palacio de Liria Imperatrice Eugenia
Una mostra che riunisce una selezione di 50 opere che cercano di far conoscere l’arte e la storia dell’imperatrice Eugenia de Montijo al pubblico.
Quando: tutto 2023
Biglietti: a partire da 7 euro
Dove: Calle de la Princesa, 20. Metro Ventura Rodriguez o Plaza España
Orari: tutti i giorni dalle 10.15 alle 12.45 e dalle 16.15 alle 18.15 tranne il lunedì dalla 10.15 alle 12.45. Sabato chiuso
https://www.palaciodeliria.com
2023 Centenario di Joaquin Sorolla.
Un’ottima occasione per visitare la splendida casa-museo Sorolla.
Quando: fino 25 Giugno 2023
Biglietti: 3 euro
Dove: P.º del Gral. Martínez Campos, 37. Metro Gregorio Marañon o Ruben Dario
Orari: tutti i giorni dalle 09.30 alle 20.00 tranne la domenica dalle 10.00 alle 15.00. Lunedì chiuso
https://www.culturaydeporte.gob.es/msorolla/inicio.html
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULLE MOSTRE IN CORSO A MADRID VISITA L’ENTE DEL TURISMO DI MADRID