Palazzo di Liria

Palazzo di Liria: un’immersione nella nobiltà spagnola

Indice

Una new entry per gli appassionati d’arte che decidono di andare a Madrid. Da qualche mese il Palazzo di Liria, la residenza nobiliare più ricca e grande di Spagna, seconda per dimensioni solo al Palazzo Reale, ha aperto al pubblico la sua ricchissima collezione.

Conosciuto anche come la Casa de Alba e collocato nel cuore di Madrid, in calle Princesa, il Palazzo di Liria contiene opere d’arte di alcuni tra i più famosi artisti del Siglo de Oro, oggetti d’antiquariato, mobilio e collezioni di altissima qualità, oltre a una spettacolare biblioteca che fino ad ora è stata aperta solo agli studiosi e ai ricercatori, e che dunque viene aperta al pubblico per la prima volta dal momento della sua fondazione. Qui, tra i 18.000 volumi, si possono ammirare i 37 testamenti redatti da Re Ferdinando il Cattolico, la prima edizione del Don Chisciotte impressa a Madrid nel 1605, il documento di nozze tra Isabella la Pazza e Filippo il Bello, la più importante collezione privata di lettere manoscritte di Cristoforo Colombo oltre ad alcune mappe disegnate dall’esploratore italiano.

Accompagnati in una visita guidata, i visitatori attraversano per circa un’ora le 14 sale rimaste il più possibile come erano negli anni in cui il palazzo era ancora usato come residenza nobiliare, dal XV secolo fino ad oggi. L’attuale proprietario, il Duca Carlos Fitz-James Stuart, figlio della leggendaria e chiacchieratissima

Lady Cayetana

palazzo de liria
Ritratto della Cayetana, Goya

Cayetana, ha deciso di tenere per sé solo il secondo e il terzo piano e il giardino interno, pertanto i visitatori possono accedere solo al primo piano della residenza. Se però considerate che l’intero palazzo si distribuisce su 3.500 mq e oltre 200 stanze, vi renderete conto che un piano tutto per voi è decisamente sufficiente!

Il Palazzo di Liria così come lo conosciamo oggi fu originariamente costruito tra il 1767 e il 1785 dagli architetti Louis Guilbert e Ventura Rodriguez. Fortemente danneggiato durante la Guerra Civile, venne ricostruito nell’ultimo ventennio del secolo scorso per volere della duchessa Cayetana e della sua famiglia.

La visita alla collezione di Palazzo di Liria

La visita inizia nell’atrio del Palazzo in cui viene proiettato un video sulla storia della dimora e prosegue nelle 14 sale in cui i visitatori potranno ammirare opere di Velazquez, Fra Angelico, Brueghel, Rubens, Tiziano, Ribera, El Greco, Chagall, arazzi della Scuola parigina di Gobelin, raffinate porcellane del XVII e XVIII secolo, mobilio originale – tra cui una scrivania appartenuta a Napoleone. Tra le opere, una particolare fama spetta al ritratto della Cayetana eseguito da Goya, la più famosa forse tra le duchesse della Casa che avrebbe avuto una tormentata relazione proprio con il pittore della corte reale spagnola.

Qualche curiosità sulla Cayetana….

Parlando dei Duchi di Alba, è impossibile non dire nulla sulla Cayetana, chiacchieratissima omonima della Duchessa che nel XIX secolo fu amante di Goya. Deceduta pochi anni fa, la Cayetana, con i suoi oltre 50 titoli, era la nobile più blasonata d’Europa, l’unica a non doversi inchinare di fronte alla Regina d’Inghilterra. Così come l’omonima antenata, pare che anche la Cayetana avesse in passato attirato le attenzioni di un grande dell’arte. Picasso infatti avrebbe voluto ritrarla nuda, ma pare che la gelosia del marito abbia impedito l’opera. 

Ubicazione

Calle Princesa 20

Orari

Tutti i giorni 9:45 – 14; 15.45 – 18.30

Chiuso il Lunedì pomeriggio

Prezzi

Intero: 14 €, ridotto 12 €

Ingresso gratuito il lunedì mattina alle 9.45 e alle 10.15

Come arrivare al Palazzo di Liria

Autobus: linea 1, 2, 44, 74, 133, 138, C1, C2

Metro: Plaza de Espana (Linea 3, 10), Ventura Rodriguez (Linea 3)

Cercanias: fermata Principe Pio

Bicicletta:  chi si muove con il servizio pubblico BiciMad, può lasciare la bicicletta qui vicino alle fermate 14 e 116