Il Palazzo Reale di Madrid

L’emblema della grandiosità della Corona di Spagna nei secoli

palazzo reale madridIl Palazzo Reale di Madrid – o Palazzo di Oriente dal nome dell’omonima piazza antistante – sorge nel luogo in cui si trovava l’Alcazar, la fortezza fatta erigere nel IX secolo dall’emiro Mohamed I durante la dominazione araba della Penisola Iberica.

Il Palazzo assume la forma attuale a seguito della sua ricostruzionepalazzo reale madrid dopo l‘incendio che lo distrusse nel 1734. Il progetto venne affidato da Filippo V di Borbone all’architetto italiano Filippo Juvarra che a sua volta si era ispirato ad alcuni disegni realizzati da Bernini per il Palazzo del Louvre di Parigi, di cui il Palazzo Reale di Madrid cerca di riprodurre la grandiosità.

Sono oltre 3000 le sale del Palazzo, che già a prima vista doveva rappresentare la grandiosità e la potenza della casa reale spagnola. Ne sono un esempio lo Scalone principale, la Sala del Trono con affreschi del Tiepolo, la Sala delle Guardie, l’Armeria, la Reale Farmacia e la Cappella Reale che ospita una collezione di strumenti a corda realizzati da Antonio Stradivari. Tra le sale più interessanti del Palazzo Reale spicca la Cucina, esempio perfettamente conservato e impressionante per dimensioni e grandezza degli accessori. La Galleria di Pittura conserva dipinti e affreschi di Corrado Giaquinto, Giovan Battista Tiepolo e Rafael Mengs.

Consigli utili per visitare il Palazzo Reale di Madrid

Il Palazzo Reale di Madrid è senza dubbio una costruzione di grande interesse sia storico che artistico; considerate però che una visita alle sale del Palazzo – per quanto rapida e superficiale – dura almeno due ore. Se intendete sfruttare la visita gratuita che inizia alle 16 dal lunedì al giovedì, è bene mettersi in fila con anticipo, altrimenti rischiate di non avere il tempo necessario per ammirare tutte le sale. Il nostro consiglio è di recarsi subito all’Armeria Reale, in fondo al cortile e fuori dal percorso di visita: è un sala molto suggestiva e interessante in cui sono conservate le armature di cavalli e cavalieri tra cui quelle indossate da Carlo V. Una volta che avrete visto questa sala, reinseritevi nel percorso tradizionale di visita, ricordando che tra le sale più suggestive si trovano quella dei banchetti ufficiali e i gabinetti cinesi che non hanno paragone in altri palazzi reali in Europa.  Se vi trovate a Madrid il primo mercoledì del mese, merita assistere al “Cambio solenne della Guardia Reale”.cattedrale de la almudena madrid

Non perdetevi i dintorni del Palazzo, che costituiscono una delle zone più monumentali e impressionanti della città: a sinistra si erge la grandiosa Cattedrale de la Almudena e poco più avanti il Parco de las Vistillas, mentre a destra del Palazzo si aprono i deliziosi Giardini Sabatini. Dietro il Palazzo si estende l’ampio giardino del Campo del Moro e un po’ più lontano e in un’area sopraelevata il Tempio di Debod da cui potrete ammirare uno splendido tramonto sulla città.

INFORMAZIONI sul PALAZZO REALE DI MADRID

www.patrimonionacional.es

Ubicazione

Plaza dell’Armeria

Orari

lunedì – domenica dalle 10 alle 20 (aprile – settembre) e dalle 10 alle 18  nei restanti mesi

Ingresso

10 euro; gratis con la Madrid Card

Entrata gratuita il 18 maggio, il 12 ottobre e tutti i giorni da lunedì a giovedì nelle ultime due ore di apertura

Come arrivare al Palazzo Reale di Madrid:

Metro: Ópera, Linea 5 e 2

Autobus: 3, 25, 39 e 148